più comunità...
-
con le persone che chiedono aiuto:
L'essersi costituiti insieme permette di rispondere meglio ai bisogni.
Fin dall'inizio abbiamo constatato come potevamo dare più possibilità di inserimento: le persone in difficoltà economiche sono più soggette a rimanere isolate.
Ecco allora che tramite le associazione sportive bambini e i ragazzi hanno avuto accesso ad attività che altrimenti non avrebbero potuto fare.
Ecco come un’associazione teatrale dà un suo contributo specifico mettendo a disposizione dei biglietti per partecipare a degli spettacoli.
-
l’essere comunità tra i volontari:
Il ritrovarsi insieme per operare concretamente favorisce l’instaurarsi di legami più saldi, il tessersi
di una rete tra le diverse parrocchie o tra i diversi paesi, come dir si voglia, del territorio comunale
nel suo insieme.
-
in rete con altre entità:
La C.S.L. nel tempo è arrivata a collaborare con entità di tutte le tipologie: la Società della Salute,
l’amministrazione comunale, l’ente Caritas, cooperative, fondazioni e altre associazioni.
più solidarietà...
Come è scritto nello statuto: “L’associazione si ispira ai principi di solidarietà...”.
La finalità della solidarietà, in tutte le sue forme, ha fin dal principio tenuto insieme i soci e i singoli operatori, al di là delle specifiche appartenenze e sensibilità.
Si trattava di una realtà nuova e inedita; ciò ha comportato, lungo il cammino, il manifestarsi anche di diffidenze e perplessità.
Rispetto a ciò che poteva essere motivo di difficoltà, il primato della solidarietà ha sempre prevalso favorendo la maturazione di una mentalità più giusta e il delinearsi delle dinamiche più opportune.
In un territorio ci sono solitamente varie iniziative di solidarietà; una realtà come la C.S.L. è in grado di potenziarle (mettendo insieme contributi diversi e componenti molteplici), di convogliarle (quando ce n'è la necessità) e di promuoverle (là dove potrebbero nascere ma mancano delle condizioni).