Casa per emergenza abitativa
Grazie al contributo della Società della Salute è stata presa in affitto una abitazione per poter ospitare alcune persone che non hanno un posto dove stare. La casa si chiama "La ginestra".

Prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio (2015-2017)
finalità:
Contrastare il deterioramento delle condizioni dei cittadini (giovani e non) in situazioni di disagio economico/sociale a causa della crisi occupazionale, tramite l’offerta di occasioni di impegno ed attività nelle quali gli stessi possano mettere a frutto le proprie competenze, o acquisirne altre, recuperando dignità e consapevolezza di sé.
Migliorare le competenze e il grado di integrazione delle persone più deboli attraverso l’acquisizione di abilità sociali e di comportamento e la crescita della cultura dell’impegno, con rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità locale
in cosa consiste
Attivazione di prestazioni di lavoro flessibile ed occasionale con assegnazione di buoni lavoro (voucher Inps), tramite la costituzione di un “Fondo Lavoro Solidale” alimentato da risorse della CSL e da contributi ed erogazioni varie.
modalità
Il progetto coinvolge, oltre ai volontari della CSL, assistenti ed operatori sociali, psicologi e tutor con funzione di mediazione territoriale e di accompagnamento delle persone nei percorsi di inclusione sociale e occupazionale individuati.
Il tutor provvede ad elaborare i progetti individuali e personalizzati di inserimento sociale e lavorativo, predisponendo un vero e proprio “atto” (contratto sociale) fra utente e operatori/tutor della Comunità, nel quale dovranno risultare chiari gli scopi, le modalità, gli impegni ed il sostegno economico (tramite i buoni-lavoro) assicurato alla persona a fronte di una concreta attivazione.

Doposcuola
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la "Cooperativa il Progetto" che si è occupata della gestione degli insegnanti di sostegno.
E' stato possibile grazie alla disponibilità gratuità di cinque educatrici volontarie: Maddalena Ciurli, Laura cecchi, Chiara e Giulia Giraldi, Eleonora Vaiani.
Ulteriori attori dell'operazione sono stati la Commissione Pari Opportunità ed il Comune di Lamporecchio, che patrocina l’iniziativa e garantisce il servizio mensa e trasporti, l'Istituto Comprensivo di Lamporecchio, nella persona del Dirigente, Prof.ssa Quirini, che ha messo a disposizione i locali necessari e la Società della Salute, che provvede al rimborso dei costi degli insegnanti di sostegno.
Si sono affiancati ulteriori collaboratori prestandosi a gestire “seminari” o “laboratori” di varia natura per arricchire l'offerta di base del doposcuola, che consiste nell'organizzazione di giochi e attività sportive, aiuto e supporto nei compiti scolastici, laboratori manuali e creativi e molto altro.
Serena Gozzi (dietologa) e Ivana Gamenoni (psicologa) per un corso di corretta alimentazione, la Prof.ssa Sandra Alderotti ha inserito nei propri corsi di pallavolo alcuni dei bambini del doposcuola, un corso di inglese tenuto dal Prof. Paolo Succi.


sezioni del sito: | chi siamo | storia | cosa facciamo | documenti | in rete con

cslamporecchio2013@gmail.com | comunitasolidale.lamporecchio@pec.it