Centro di Ascolto
Il Centro di Ascolto Caritas è una realtà dove le persone in difficoltà possono trovare dei volontari preparati per ascoltarle e accompagnarle nella ricerca di possibili soluzioni ai loro problemi.
Il Centro d’Ascolto ha, infatti, il compito di incontrare, accogliere, ascoltare e prendere in carico la persona che vive una situazione di fragilità sociale, economica e culturale rispettandola, accettandone la storia senza pregiudizi e prevaricazioni.
Presso la Parrocchia di Santo Stefano a Lamporecchio, dal 1 Novembre 2012 è attivo un Centro d’Ascolto interparrocchiale cioè impostato e sostenuto da tutte le Parrocchie del territorio di Lamporecchio. Queste realtà è inserita nella rete costituita dalla Comunità Solidale Lamporecchio.
sede:
via Vitoni 100 (ex-asilo della Parrocchia di Lamporecchio)
apertura:
I e III mercoledì di ogni mese dalle ore 16,00 alle ore 18,00
contatti:
329 0590096 (i volontari rispondono dal lunedì al venerdì ore 16-18)


dallo statuto nazionale:
Art. 1 - natura
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
Art. 3 - compiti
I compiti della Caritas Italiana, in conformità all'art. 1, sono i seguenti:
a) collaborare con i Vescovi nel promuovere nelle Chiese particolari l'animazione del senso della carità verso le persone e le comunità in situazioni di difficoltà, e del dovere di tradurlo in interventi concreti con carattere promozionale e, ove possibile, preventivo;
b) curare il coordinamento delle iniziative e delle opere caritative e assistenziali di ispirazione cristiana;
c) indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in caso di pubbliche calamità, che si verifichino sia in Italia che all'estero;
d) in collaborazione con altri organismi di ispirazione cristiana:
- realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause, per preparare piani di intervento sia curativo che preventivo, nel quadro della programmazione pastorale unitaria, e per stimolare l'azione delle istituzioni civili ed una adeguata legislazione;
- promuovere il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana sia professionale che volontario impegnato nei servizi sociali, sia pubblici che privati, e nelle attività di promozione umana;
- contribuire allo sviluppo umano e sociale dei paesi del Terzo Mondo con la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, con prestazione di servizi, con aiuti economici, anche coordinando le iniziative dei vari gruppi e movimenti di ispirazione cristiana.

Caritas italiana        Caritas Pistoia


sezioni del sito: | chi siamo | storia | cosa facciamo | documenti | in rete con

cslamporecchio2013@gmail.com | comunitasolidale.lamporecchio@pec.it